l'importanza del logo azeindale, perchè avere un'immagine aziendale è così importante
Diritto di Recesso : Cos'è
Il diritto di recesso o “diritto al ripensamento” è uno dei più importanti diritti attribuiti al consumatore dal Codice del consumo.
Consente al consumatore di cambiare idea sull’acquisto effettuato, liberandosi dal contratto concluso, senza fornire alcuna motivazione. Potrà, quindi, restituire il bene e ottenere il rimborso di quanto pagato.
Quando è previsto?
In generale, il diritto di recesso è previsto per i contratti conclusi a distanza tra un professionista e un consumatore. Vi sono però numerose eccezioni, elencate dall’articolo 59 del Codice del consumo:
- i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
- la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
- la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
- la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
- la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
- la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mesco-lati con altri beni;
- la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
- i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le ripara-zioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
- la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
- la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
- i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
- la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
- la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso”.
I venditori sono tenuti a specificare espressamente l’esistenza del diritto o la sua inapplicabilità al caso specifico.
Data tale premessa...
Virtuecommerce produce prodotti per la maggior parte personalizzati secondo le esigenze dei clienti e tali prodotti riportano quasi sempre dati personali o strettamente legati all'acquirente.
Restituzione prodotti, caso per caso.
Prodotti non personalizzati.
Per prodotti non personalizzati si intendono quelli realizzati dall'azienda produttrice senza vincoli dettati dal singolo cliente e rivolti alla più ampia clientela possibile.
Sono quei prodotti venduti senza l'aggiunta di alcun "ritocco" da parte della clientela, se non la scelta del colore, caratteristica accessibile a tutti.
Questi sono i prodotti che rientrano nel diritto di recesso in quanto ritirabili e rivendibili ad altri. Tuttavia, Virtuecommerce non ha nel suo catalogo tali prodotti che sono invece sempre personalizzati in base alle esigenze del cliente e a volte realizzati su misura. Anche l'abbigliamento non rientra nel diritto di recesso in quanto fabbricato al momento e non presente in magazzino.
Prodotti personalizzati
La restituzione dovrà essere valutata di volta in volta.
Al cliente viene sempre rivolta un'anteprima di stampa nel quale vengono riportati il prodotto e/o la grafica da inserire nel prodotto stesso e al cliente è richiesta l'accettazione a mezzo mail di tale materiale prima di passare alla fase di stampa. Tale modalità consente una verifica dei dati riportati e il cliente a questo punto diventa responsabile (ma non proprietario) di grafica e testi.
- Errori di stampa attribuibili al cliente
L'errore del cliente esonera Virtuecommerce da ogni responsabile pertanto il cliente perde ogni diritto di rimborso/recesso dei prodotti acquistati. - Errori di stampa attribuibili al cliente
Qualora l'errore presentato derivi da una nostra "mancanza" Virtuecommerce non esiterà a farsi carico della ristampa e delle spese di spedizione della nuova merce. Il cliente sarà tutelato pienamente al momento dell'acquisto.
L'acquirente nel momento in cui effettua un ordine presso il nostro e-commerce ed effettuato il pagamento si impegna a rispettare le clausole riportate in ogni documento presentato in questo e-commerce e raggiungibile tramite appositi link di collegamento.
Vi invitiamo a visitare la sezione Termini e Condizioni